top of page

buonomo veglia srl   architettura ingegneria

Il progetto esecutivo, approvato nel 1999, prevede la realizzazione di una discarica ubicata nel territorio del  comune di Mattie, sulla prosecuzione verso Est della discarica di RSU dell’ex C.I.D.I.U. Valsusa oggi ormai esaurita; la fase finale dell’ampliamento andrà a sovrapporsi, sia pure su un tratto molto limitato, al bordo della preesistente discarica, consentendo la creazione di un corpo unico finale di discarica e l’attuazione di un progetto di recupero ambientale che tenga conto anche della situazione ambientale pregressa al progetto.
Sotto il profilo tecnico, il progetto è stato articolato in 3 settori idraulicamente indipendenti.
Il frazionamento offre i seguenti vantaggi:
• riduce la produzione di percolato;
• riduce l’impatto visivo durante la vita della discarica;
• riduce l’esposizione finanziaria coordinando la sequenza di costruzione dei settori con l’avanzamento del conferimento dei rifiuti;
• riduce il rischio d’inquinamento, riducendo la magnitudo di un eventuale fenomeno di contaminazione.
Gestione
Sotto il profilo amministrativo, il progetto è stato articolato in due lotti per procedere alla realizzazione con appalto di costruzione-gestione.
• Primo lotto: costruzione dell’intera vasca e gestione dell’impianto per primi 5 anni
• Secondo lotto: completamento costruzione sponde coordinate con il conferimento dei rifiuti e gestione fino ad esaurimento impianto.
Morfologia del sito e tecniche di costruzione
L’area utilizzabile è situata a mezza costa sul versante destro della Val di Susa, in corrispondenza di una piccola vallecola di origine glaciale orientata in direzione Est-Ovest, delimitata al bordo da dossi rocciosi a pareti subverticali o comunque a forte inclinazione. Il fondo della vallecola ha una larghezza motto ridotta, che varia da poco più di una decina di metri netta parte più ristretta ad una ventina di metri ed oltre in corrispondenza dello slargo che si verifica alla sua terminazione orientale.
Con riferimento al contesto idrogeologico, la discarica è costruita sopra ad un basamento roccioso a comportamento impermeabile, che conferisce pertanto caratteristiche elevatissime di sicurezza ambientale intrinseca. Ciò nonostante, è stato adottato un rigoroso sistema di impermeabilizzazione costituito da una barriera composita sia sul fondo che sulle pareti della cella.
Il doppio sistema di impermeabilizzazione è costituito da una geomembrana di spessore 2,5 mm in HDPE, direttamente sovrapposta a un livello argilloso avente spessore di almeno 1 m e conducibilità idraulica non superiore a 10-6 cm/s. Il progetto ha affrontato uno studio approfondito della stabilità dell’ammasso nel suo insieme che ha portato all’impiego per il fondo vasca del primo settore di una geomembrana in HDPE con entrambe i lati rugosi

DISCARICA DI MATTIE

località Camposordo, Matiie- 1997 - 2003

euro 4.307.054

mq 30.359

a.c.s.e.l. valsusa

Area g.e.i.e., area progetti, PATarchitetti associati, - progetto architettonico, sicurezza e direzione lavori

HOME

HOME

PROGETTI

LOGO 2.png

buonomo veglia srl

Architettura Ingegneria

 

© 2018 - buonomo veglia srl | architettura ingegneria  

+39 011 2481365       Fax: +39 011 0674473    studio@buonomoveglia.com   

C.F.  e  P.I.  08968900012  -  Capitale Sociale interamente versato 10.000 euro 

CCIAA di Torino 08968900012      REA 101532

bottom of page