top of page

buonomo veglia srl   architettura ingegneria

SCUOLA ELEMENTARE VIA BROCCHI

Milano 2016 concorso

L’opera possiede caratteristiche tipologiche e tecnologiche innovative, al fine di:


- realizzare una struttura scolastica che soddisfi i fabbisogni tecnicodidattici in armonia con le aree verdi adiacenti, valorizzando la fruibilità delle dotazioni: area esterna, palestra, biblioteca ed auditorium, da parte della cittadinanza;


- organizzare il nuovo insediamento in modo da agevolare l’accesso all’area scolastica limitando l’impiego di veicoli privati e favorendo l’integrazione con il sistema di piste ciclabili esistenti (raggio verde);


- impiegare la tecnologia costruttiva basata sul legno, per garantire un eccellente livello di sostenibilità ambientale, con materiali selezionati in base alla rinnovabilità e al basso contenuto energetico durante tutto il  ciclo di vita e  per realizzare involucri salubri ed energeticamente efficienti tali da rendere ammortizzabili eventuali extra costi in tempi mediobrevi;
 

- garantire la qualità dell’aria degli ambienti grazie ad un impianto di ventilazione meccanica controllata, che, oltre a consentire la riduzione dei consumi con un recuperatore di calore, permette di garantire rinnovi dell’aria interna;
 

- utilizzare esclusivamente materiali e finiture prive di sostanze tossico/inquinanti;
garantire un’ottimale qualità dell’acustica degli ambienti interni grazie allo studio di specifiche stratigrafie delle pareti , dei solai e delle vetrate;

 

- assicurare la qualità dell’illumina zione naturale interna, garantita anche attraverso l’utilizzo di “camini solari” che consentono una corretta illuminazione evitando fenomeni di abbagliamento;


- contenere in tempi ragionevoli la durata del cantiere grazie all’elevato grado di prefabbricazione delle strutture in legno e della loro modularità che consente la predisposizione in fabbrica di serramenti e impianti, permettendo una posa in opera agevole ed rapida;


- realizzare spazi che sostengano ed alimentino le percezioni sensoriali dei giovani studenti, con l’articolazione dei volumi che si aprono “dialogando” con il giardino esterno come nel caso del refettorio con pareti vetrate apribili.

euro 10.300.000

mq 7.400

comune di Milano

Buonomo Veglia srl - progetto architettonico

Buonomo Veglia srl - progetto strutturale

Studio Renato Lazzerini - progetto impianti meccanici

Paolo Ronco - progetto impianti elettrici

Buonomo Veglia srl - coordinamento progettuale

Buonomo Veglia srl - sicurezza e prevenzione incendi

ing. Paolo Ronco - progetto impianti elettrici

LOGO 2.png

buonomo veglia srl

Architettura Ingegneria

bottom of page